L’esercizio rafforza le difese contro il cancro

Condividi

Tempo di lettura: 3 min

L’esercizio fisico può essere più di un semplice modo per restare in forma? Immagina che diventi un’arma segreta nella lotta contro il cancro. Recenti scoperte rivelano che l’attività fisica non solo migliora la salute generale, ma rafforza anche le difese naturali del corpo contro il tumore al pancreas. Questa ricerca innovativa ha dimostrato che l’esercizio attiva le cellule CD8+ T, un tipo di globuli bianchi specializzati nel riconoscere e distruggere le cellule tumorali. Queste cellule diventano più efficienti nel loro compito, potenziando l’efficacia complessiva del sistema immunitario. Pubblicati sulla rivista Cancer Cell, questi risultati mettono in luce il potenziale straordinario dello stile di vita nella lotta contro le malattie.

Il tumore al pancreas è tra i più difficili da trattare perché crea una sorta di “scudo invisibile” che lo protegge, rendendo più difficile per le cellule immunitarie contrastarlo. Questo indebolisce le difese dell’organismo e lascia il tumore libero di crescere senza ostacoli. Ma l’esercizio cambia le carte in tavola. Stimola l’azione delle cellule CD8+ T, veri e propri soldati del sistema immunitario, che individuano e distruggono le cellule cancerose. Inoltre, l’attività fisica rende queste cellule ancora più efficaci grazie all’attivazione della molecola IL-15, una sorta di carburante che ne potenzia l’azione contro il tumore.

“Abbiamo osservato che nei topi sottoposti a un regime di esercizio fisico regolare, le dimensioni dei tumori si riducevano significativamente, grazie a una maggiore attività delle cellule CD8+ T”, spiega Emma Kurz, una delle ricercatrici dello studio. “Lo stesso effetto è stato riscontrato quando queste cellule sono state potenziate con un farmaco che simula gli effetti dell’esercizio.”

Ma forse la scoperta più entusiasmante riguarda il modo in cui l’esercizio migliora l’efficacia delle terapie oncologiche esistenti. Se combinato con trattamenti specifici che aiutano le cellule immunitarie a riconoscere meglio il cancro, l’attività fisica potrebbe aumentare le probabilità di sopravvivenza e migliorare la qualità della vita dei pazienti con tumore al pancreas. Sebbene lo studio sia stato condotto principalmente sui topi, i risultati sono molto promettenti anche per gli esseri umani. Le prime evidenze suggeriscono che i pazienti che praticano attività fisica prima di un intervento chirurgico presentano un numero maggiore di cellule CD8+ T attive all’interno del tumore. Questo indica che un esercizio moderato potrebbe essere una strategia semplice ma efficace per migliorare l’esito delle cure oncologiche.

La ricerca ha anche esplorato il potenziale di farmaci in grado di imitare gli effetti dell’esercizio, stimolando la produzione biologica di IL-15. Questi medicinali hanno dimostrato un notevole successo nella riduzione delle dimensioni del tumore, suggerendo che la combinazione tra esercizio fisico e trattamenti tradizionali, come la chemioterapia, potrebbe diventare una strategia rivoluzionaria nella lotta contro il cancro.

“L’esercizio non è solo una questione di forma fisica: è uno strumento per riprogrammare le difese del corpo contro il cancro”, affermano i ricercatori. Questa ricerca apre la strada a un futuro in cui semplici cambiamenti nello stile di vita possano affiancare le cure mediche per trattare uno dei tumori più aggressivi.

 

ARTICOLO DI RIFERIMENTO: 

Kurz et al. (2022). Exercise-induced engagement of the IL-15/IL-15Ra axis promotes anti-tumor immunity in pancreatic cancer. Cancer Cell. DOI: 10.1016/j.ccell.2022.05.006.

torna in alto
Iscriviti per rimanere aggiornato

Inserisci la tua email

L’oncologia semplificata con logica.

Da studente di biologia mentre approfondivo i miei interessi scientifici ho voluto renderli più comprensibili alle persone non appartenenti a questo ambito.

Ho pensato così di aprire OnkologiK.com, un sito in cui argomenti scientifici vengono spiegati nel modo più semplice possibile sulla base di fonti autorevoli in materia.